"La principale tecnica di indagine usata dagli archeologi è quella dello scavo stratigrafico, che consente di rimuovere strati di terreno rispettando la successione cronologica e di documentare i materiali che vi sono deposti, collocandoli in una precisa sequenza cronologica relativa." [1]
Grazie all'aspirazione mirata e regolabile si possono eseguire scavi a step regolari senza danneggiare i reperti ritrovati e riducendo drasticamente i tempi di lavorazione.
Aquileia 'Fondata nel 181 a.C, fin da tarda età repubblicana e durante quasi tutta l'epoca imperiale Aquileia costituì uno dei grandi centri nevralgici dell'Impero Romano... Notevole fu la vita artistica, sostenuta dalla ricchezza dei committenti e dall'intensità dei traffici e dei contatti.' [2]Nelle foto a lato si può osservare come l'aspirazione a risucchio permetta di pulire un mosaico riportandolo alla luce in maniera non invasiva. Arena di VeronaL'Arena di Verona, il famoso anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, è uno dei siti archeologici in cui abbiamo operato.Grazie agli escavatori a risucchio della Salvetti Aspirazioni è stato possibile intervenire in modo mirato per pulire i canali nei sotterranei da fanghi e detriti accumulati nel tempo. Di recente sono stati eseguiti alcuni lavori di restauro delle gradinate. Le foto illustrano la fase di aspirazione del materiale posizionando l'escavatore a risucchio a quasi 100 metri di distanza in modo da ridurre al minimo l'impatto con il sito archeologico. [2]: Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. http://it.wikipedia.org/wiki/Aquileia | ![]() ![]() |